Descrizione
PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO, UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .
CANNED HEAT
livin’ the blues
Disco Doppio 2 LP 33 giri , 1979, united artists , 1 C 164 – 82 768 / 69, germany
ECCELLENTI CONDIZIONI, both vinyls ex++/NM , cover ex++/NM.
I Canned Heat sono probabilmente l’unico gruppo ‘bianco’ a suonare del Blues negli anni ’70. Il gruppo si forma nel 1965, composto da Alan Wilson (chitarra, voce), Bob Hite, detto The Bear (voce, armonica) e Henry Vestine (chitarra).
Il famoso bassista Larry Taylor, strumentista eccelso che suonò anche con il rocker inglese John Mayall nell’ LP USA Union,
fece parte dei Canned Heat dal 1967 al 1970 e apparì con loro in vari
festivals, compreso the Monterey International Pop Festival e Woodstock.
Nel 1967 la band si fa conoscere al Festival di Monterey e incide Canned Heat.
Nel 1968, con Boogie with the Canned Heat, accoglie nell’organico il batterista Adolfo De La Parra, detto Fito. Poi arrivano i successi di On the Road Again e Going Up the Country, che si impongono subito nell’olimpo dei grandi classici del rock/blues.
L’America nel frattempo stava attraversando uno degli eventi più tragici e negativi della sua storia, la Guerra del Vietnam; così anche i Canned Heat partecipano al Festival di Woodstock per aggiungere al coro il loro messaggio di pace.
Nel 1970, senza Vestine, incidono il magnifico Hooker’n’Heat con il maestro John Lee Hooker. Ma lo stesso anno Wilson muore per un’overdose, e da quel momento il gruppo non sarà piu lo stesso.
In seguito, Hite, De La Parra e il rientrato Vestine guidano la band per altri album di scarsa fortuna. Nel 1981
Hite, noto anche per la sua straordinaria collezione di dischi blues,
muore per un attacco di cuore, e il gruppo si scioglie definitivamente.
I Canned Heat hanno introdotto nel panorama musicale un nuovo modo
di suonare il Blues, il pianoforte non è piu lo strumento principale,
il genere si avvicina al rock ‘n’ roll e il ritmo diventa talvolta frenetico; erano le premesse per la nascita del boogie woogie che travolse gli Stati Uniti e che si diffuse particolarmente tra le truppe impegnate in guerra.
- Interprete: Canned Heat
- Etichetta: United Artists
- Catalogo: 1C 164-82 768 / 69
- Data di pubblicazione: 1979
- Supporto:vinile 33 giri
- Tipo audio: Stereo
- Dimensioni: 30 cm.
- Facciate: 4
- Gatefold / Copertina apribile , white paper inner sleeves
Track listing
|
Living the Blues is a 1968 double album by Canned Heat. It was one of the first double albums to place well on album charts. It features Canned Heat’s signature song, “Going Up The Country,” which would later be used in the Woodstock film. John Mayall appears on piano on “Walking by Myself” and “Bear Wires.” Dr. John
appears on “Boogie Music.” The 20-minute trippy suite “Parthenogenesis”
is dwarfed by the album-length “Refried Boogie,” recorded live.
Personnel / The Band
Alan “Blind Owl” Wilson
Bob “The Bear” Hite
Henry “The Sunflower” Vestine
Larry “The Mole” Taylor
Fito De la Parra
John Mayall: Piano
John Fahey: Guitar
Miles Grayson: Horn
Charley Patton: Guitar
Joe Sample: Piano
Henry “Son” Sims: Violin