Back to top

Shop

CENERENTOLA collezioni Lampo 1953 completo ottimo cards album CPL 240/240 Ia ed.

210,00

1 disponibili

Descrizione

collezioni Lampo anno I n.3

CENERENTOLA

PRIMA FAVOLOSA E LEGGENDARIA EDIZIONE DELLA LAMPO PER LO SPETTACOLARE
E DELIZIOSO ALBUM COMPLETO DELLE FIGURINE DI CENERENTOLA (240 / 240 )
CON LE STUPENDE ILLUSTRAZIONI ELABORATE DI DAN GORMLEY ISPIRATE ALLE IMMAGINI DEL MIRABOLANTE FILM D’ ANIMAZIONE DELLA WALT DISNEY PRODUCTIONS
DEL 1950 ISPIRATO A SUA VOLTA ALLA CELEBERRIMA FIABA POPOLARE CONSACRATA SUL
PATIBOLO DELLA CULTURA OCCIDENTALE DAL MISERANDO E NEFASTO SCRIBACCHINO,
ACCADEMICO, BUGIARDO E CONTAFOLE FRANCESE CHARLES PERRAULT

CYNDERELLA

CENICIENTA

CINDERELA

CENDRILLON

ASCHENPUTTEL


Strepitoso album originale del 1953, Collezioni Lampo Milano, su concessione delle Creazioni Walt Disney S.A.I.

COMPLETO con 240/240  figurine attaccate all’ interno / full complete collecting card album with Dan Gormley’s pictures


IN
CONDIZIONI ASSOLUTAMENTE OTTIME, LE FIGURINE INTERNE SONO TUTTE INTEGRE ED ATTACCATE CON  PRECISIONE, LA COPERTINA E’ OTTIMA, LE GRAFFETTE NON SONO OSSIDATE, COSTOLA BEN CONSERVATA CON SOLO QUALCHE PELATURINA PIUTTOSTO LIEVE, L’ ALBUM NON RECA LA MINIMA TRACCIA DI SCOTCH NE’ DI BIRO NE’ DI ALTRO, UN BLANDO TIMBRO DI PREZZO DI PROPAGANDA SORMONTA IL PREZZO ORIGINALE NELL’ ANGOLINO BASSO DESTRO DI RETROCOPERTINA



La storia di Cenerentola comincia quando suo padre, nobile signore
rimasto vedovo, si risposa con una donna austera di nobile famiglia,
Lady Tremaine, anch’ella vedova con due figlie, Anastasia e Genoveffa,
dell’etร  di Cenerentola. Alla perdita della madre, per la giovane
fanciulla si aggiunge la morte del padre. Con questi due lutti, la
ragazza cresce con la matrigna e le sorellastre. La donna, per niente
amorevole, vizia le figlie naturali, mentre alla giovane figliastra fa
svolgere tutte le faccende della casa. Nonostante tutto, la ragazza
cresce felice e spensierata, e, non potendo uscire ed avere amicizie
umane, si consola con l’affetto di piccoli animali, tra cui due
topolini, Giac e Gas Gas. Grande sognatrice, durante le faccende
domestiche sogna un giorno di poter incontrare un principe e vivere
felice e contenta in un castello.

Un giorno la famiglia di Cenerentola รจ eccitata all’idea del gran
ballo voluto dal re per trovare al suo scapolo figlio una ragazza degna
di divenire sua moglie. L’invito al ballo รจ esteso a tutte le giovani
donne del regno. Per Cenerentola il ballo potrebbe essere l’occasione di
uscita dalla sua prigione di servitรน. Riesce a farsi promettere dalla
matrigna che, se svolte una mole eccessiva di faccende, anche lei poteva
andare al ballo. Con l’aiuto di tutti i suoi piccoli amici, Cenerentola
si ritrova a compiere la promessa e ad avere un vestito elegante,
abbellito da topi e uccellini. Ma la perfidia della sua famiglia giunge
al culmine: la matrigna si rimangia la promessa fatta, mentre le
sorellastre la scherniscono distruggendo il suo vestito.

Rimasta sola e sconsolata la povera fanciulla inizia a piangere:
dalle lacrime viene invocata l’anziana paffuta Fata Smemorina. Con la
sua magia (la famosa formula Bibbidi Bobbidi Bu) trasforma una
zucca in carrozza, le dona un bellissimo abito degno di una principessa,
i topolini divengono splendidi cavalli bianchi, mentre il cavallo
diviene un perfetto cocchiere, infine il cane Tobia diviene il lacchรจ.
Pronta per andare al ballo, la fata la avvisa che alla mezzanotte la
magia scomparirร .

Giunta a corte, il principe annoiato si ridesta per la sua bellezza, e
davanti agli occhi del re e del granduca Monocolao inizia a danzare con
Cenerentola per tutta la serata. Nell’euforia del ballo il tempo vola, a
pochi istanti dalla mezzanotte la giovane ragazza รจ costretta a fuggire
via, perdendo una scarpetta di cristallo. Nella fuga verso casa tutta
la magia svanisce, e Cenerentola ritorna a casa vestita di stracci.

File:Cenerentola.jpg

Cenerentola

Il principe perรฒ non si rassegna: deciso di ritrovare la donna che
ormai ama ordina al granduca di far calzare la scarpetta a tutte le
fanciulle del regno. Colei che la calzerร  a pennello diverrร  sua moglie.
Giunti in casa di Cenerentola, la matrigna la fa rinchiudere in uno
stanzino. Ma durante la prova della scarpa alle sgraziate sorellastre,
Cenerentola riesce ad uscire grazie a Gas Gas e Giac, e a far notare la
sua presenza, e il granduca, per non contraddire gli ordini reali,
prosegue con la calzatura della scarpetta. Ma la perfida matrigna fa
inciampare il paggio del granduca e la scarpetta va in mille pezzi.
Fortunatamente Cenerentola possiede l’altra scarpa di cristallo, che le
calza a pennello.

Portata a corte, ella sposa il suo principe:il sogno della ragazza รจ
divenuto realtร .

Cenerentola รจ una delle piรน celebri fiabe
popolari del mondo. Originaria probabilmente della Cina o,
secondo altri,
dell’antico Egitto,
รจ stata narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo, ed รจ
parte dell’ereditร  culturale di numerosi popoli. In occidente le
versioni piรน note sono quelle di Charles Perrault (a sua volta basata su una precedente
trascrizione di Giambattista Basile di un’antica fiaba napoletana) e dei fratelli Grimm; come versione standard moderna, perรฒ, si deve
probabilmente indicare quella narrata nell’omonimo film d’animazione di Walt
Disney
del 1950.
In Cina il piede piccolo, detto loto
d’oro
, era considerato simbolo di bellezza e di qualitร  femminili;
la costrizione dei piedi in scarpette sempre piรน piccole tramite
fasciatura si sviluppรฒ nei secoli fino all’eccesso.

“Cenerentola” รจ la storia di una bellissima giovane che, alle seconde
nozze del padre, viene privata del ruolo che le spetta nella famiglia e
costretta a una vita di schiavitรน
domestica
dalla crudele matrigna e dalle sorellastre. Costoro la odiano al punto di
chiamarla solo col nomignolo “Cenerentola” (dalla cenere di cui la
ragazza si sporca pulendo il camino).

La vita di Cenerentola cambia quando giunge notizia che a corte si
terrร  un ballo durante il quale il principe potrebbe scegliere la sua promessa sposa. (In
alcune varianti della storia, ci sono tre balli). Con l’aiuto magico di
una fata
(la “fata madrina” di Cenerentola), la ragazza viene vestita di un
meraviglioso abito da sera e riesce a recarsi segretamente al ballo
(nonostante il divieto della matrigna). Al ballo attira l’attenzione del
principe. Poichรฉ l’effetto dell’incantesimo
รจ destinato a svanire a mezzanotte, Cenerentola deve fuggire di corsa
al rintocco; nella fuga, perde una scarpina di cristallo
(nella versione con tre balli, questo accade la terza sera). Il
principe, ormai innamorato, trova la scarpina e proclama che sposerร  la
ragazza capace di calzarla.

Il giorno successivo, incaricati del principe girano dunque per il
regno facendo provare la scarpina di cristallo a tutte le ragazze in etร 
da marito, incluse le sorellastre di Cenerentola. In alcune varianti
della fiaba, queste cercano di ingannare il principe tagliandosi le dita
dei piedi o il tallone per cercare di indossare la scarpetta. Comunque,
alla fine Cenerentola prova la propria identitร  e sposa il principe.

In alcune versioni della fiaba manca il personaggio della fata
madrina, e l’abito e le scarpe di Cenerentola vengono da un albero
cresciuto sulla tomba di
sua madre. Anche nelle versioni con la fata, รจ ragionevole affermare
che questa figura rappresenta la volontร  della buona madre di
Cenerentola, verso cui รจ indirizzata, indirettamente, la crudeltร  della
matrigna. La stessa madre di Cenerentola compare talvolta sotto forma di
un uccello
che assiste il principe nella sua ricerca di Cenerentola (per esempio
rivelandogli le automutilazioni con cui le sorellastre cercano di
ingannarlo). Anche il “coprifuoco” della mezzanotte non รจ presente in
tutte le versioni.

Le
versioni di “Cenerentola”

File:Aschenputtel Maerchenbrunnen1.JPG


Scultura di Aschenputtel (Cenerentola), Berlino 1970, Katharina Szelinski-Singer

“Cenerentola” compare, in oltre 300 varianti, in numerose tradizioni
popolari. La versione piรน antica รจ giร  presente nella tradizione
egiziana: Claudio Eliano, ad esempio, riporta la Fortunata
storia dell’etera
Rodopi
(o Rodope) nell’Egitto della XXVI dinastia (Storia Varia. Libro XIII, 23).
Non c’รจ da meravigliarsi che anche questa favola, come spesso succede,
sia presente in tradizioni popolari molto distanti e, apparentemente,
non comunicanti. La ritroviamo in Cina nella
storia di Yeh-Shen, raccontata da Tuan
Ch’ing-Shih
. Fra gli elementi della fiaba che derivano dalla
versione di Ch’ing-Shih c’รจ quello dei piedi minuti della protagonista,
notoriamente segno di nobiltร  e distinzione nella cultura cinese. In
effetti, la versione cinese enfatizzava il fatto che Cenerentola
(chiamata Yen-Shen) avesse “i piedi piรน piccoli del regno”. Nelle
versioni occidentali e successive, che hanno perso questa premessa, รจ
perciรฒ abbastanza oscuro il motivo per cui il principe si aspetta che
una sola ragazza nel regno sia in grado di indossare la scarpina
ritrovata. In alcune versioni non si tratta neppure piรน di una scarpina,
ma di un anello o un braccialetto. Che la scarpina fosse “di cristallo”
รจ vero solo nella versione di Perrault e in quelle derivate (per
esempio nella Cenerentola di Disney), e la variante pare
originata da un equivoco tra i due nomi francesi con lo stesso suono
“vaire” (il vaio, piccolo roditore simile all’ermellino, della cui
pelliccia era rivestita in versioni precedenti della fiaba la scarpina) e
“verre” (vetro). Nella variante dei fratelli Grimm si trattava di una
scarpetta d’oro.

Fra le altre versioni si possono ricordare in particolare Il vasetto
magico
(fiaba persiana),
Vassilissa
la bella
(fiaba russa), Peldicenere
(fiaba inglese)
e La gatta Cenerentola riportata da Giambattista Basile nel 1634. Gli
elementi variabili sono numerosi; si puรฒ correttamente dire che ogni
gruppo sociale e ogni popolo abbia rimaneggiato alcuni elementi della
favola, enfatizzandone alcuni ed eliminandone o modificandone altri in
modo da riflettere la stessa situazione generale in contesti sociali e
storici diversi. La diffusione di questa favola รจ tale che non pare
fuori luogo collocarla nel contesto del mito, nรฉ รจ
privo di senso tentare di metterla in relazione con archetipi
psicologici e psicoanalitici (vedi per esempio le interpretazioni di Bruno Bettelheim). Ancora oggi continuano a nascere
nuove versioni della favola, come The
Egyptian Cinderella
di Shirley Climo
e Cinderella Story di Mark Rosman
con Hilary Duff.

Usi metaforici del nome
“Cenerentola”

La favola di Cenerentola รจ un riferimento estremamente comune nella
nostra cultura. Il nome “Cenerentola” viene usato come appellativo con
una sorprendente varietร  di significati metaforici
derivanti da altrettanti elementi della fiaba.

Con riferimento al modo in cui Cenerentola appare nella prima parte
della fiaba, con “Cenerentola” si puรฒ intendere una persona remissiva,
mite, o costretta a una vita modesta; talvolta, con un ulteriore
riferimento allo status di Cenerentola prima della morte della madre, ci
si riferisce invece a una persona che ha sempre vissuto protetta e si
trova a dover fare i conti con la dura realtร  delle fatiche quotidiane.
In ambito sportivo, si utilizza il termine “Cenerentola” per indicare la
squadra ultima in classifica.

Se invece ci si riferisce al finale della favola, il nome
“Cenerentola” spesso indica una persona che si รจ inaspettatamente e
completamente riscattata da una vita misera o modesta, per esempio,
persone arricchitesi in modo improvviso, magari anche fortuito, come i
vincitori di una lotteria (nei paesi di lingua inglese si usa per
esempio, nel caso si parli di maschi, l’espressione cinderella man).

Piรน specificatamente in relazione al ballo e al vestito, la figura di
Cenerentola viene utilizzata per riferirsi a un certo stile di abito da sposa, e all’idea comune a molte
spose che l’abito “le trasformi in principesse per un giorno”. Non
raramente Cenerentola viene citata direttamente o indirettamente dalle
pubblicitร  di abiti nuziali e di altri prodotti correlati.

Non mancano usi metaforici del nome “Cenerentola” legati ad aspetti
secondari della favola, per esempio per riferirsi a persone con i piedi
piccoli, o che sono solite ritirarsi dalla vita sociale a un’ora
fissata, troncando bruscamente qualsiasi attivitร  (come Cenerentola a
mezzanotte).

Adattamenti

La favola di Cenerentola รจ un riferimento estremamente comune nella
nostra cultura, e ne sono state realizzate decine, se non addirittura
centinaia, di adattamenti. Alcuni esempi sono riportati di seguito.

gus.gif

Cenerentola

(tratto dal
film di Walt Disney, ispirato all’omonima fiaba di Charles Perrault.)

 


C‘era
una volta, in un paese lontano, un gentiluomo vedovo che viveva in una bella
casa con la sua unica figlia. cene1.jpg (38537 byte) Egli donava alla sua adorata bambina qualsiasi
cosa ella desiderasse: bei vestiti, un cucciolo, un cavallo….. Tuttavia capiva
che la piccola aveva bisogno delle cure di una madre. cosรฌ si risposรฒ,
scegliendo una donna che aveva due figlie giovani, le quali, egli sperava,
sarebbero diventate compagne di giochi della sua bambina. Sfortunatamente, il
buon uomo morรฌ poco tempo dopo, ed allora la matrigna mostrรฒ la sua vera
natura.
Era
dura e fredda, e profondamente invidiosa della dolcezza e bontร  della sua
figliastra, perchรฉ queste qualitร  facevano per contrasto apparire le sue due
figlie, Anastasia e Genoveffa, ancor piรน meschine e brutte. Le sorellastre
andavano riccamente vestite, mentre la povera ragazza era costretta ad indossare
un vestito semplice e grossolano, ed un grembiule, e a compiere in casa tutti i
lavori piรน pesanti. Si alzava prima dell’alba, andava a prender l’acqua,
accendeva il fuoco, cucinava, lavava e puliva i pavimenti. cene2.jpg (28479 byte) Quando aveva finito
di sbrigare tutti i lavori, per riscaldarsi era solita sedersi vicino al camino
accanto al carbone ed alla cenere. Perciรฒ cominciarono a chiamarla Cenerentola.
La
matrigna e le sorellastre dormivano in belle stanze, mentre la piccola camera di
Cenerentola era in soffitta, proprio sotto il tetto della casa, deve vivevano
dozzine di topi. Nonostante tutto questo, Cenerentola rimase gentile e cortese,
sognando che un bel giorno la felicitร  sarebbe arrivata.
Fece amicizia con gli
uccelli che la svegliavano tutte le mattine.
Fece
anche amicizia con i topi

con cui divideva la soffitta, diede a ciascuno un
nome, e cucรฌ loro dei minuscoli vestiti e cappelli. I topi amavano Cenerentola
e le erano grati, perchรจ talvolta li liberava da una trappola o li salvava da
Lucifero, il malizioso gatto della matrigna.

Ogni mattina, Cenerentola,
preparava la colazione per tutti gli abitanti della casa: una scodella di latte
per il gatto, un osso per il cane, avena per il suo vecchio cavallo, granoturco
e frumento per le galline, le oche e le anitre del cortile. Poi portava al piano
di sopra i vassoi della colazione per la matrigna e le sorellastre Anastasia e
Genoveffa. “Prendi questa roba da stirare e riportala entro un’ora”
ordinava Genoveffa.

“Non dimenticare il mio rammendo, e non impiegare tutto
il giorno a finirlo!” la rimproverava Anastasia. “Stendi il bucato e
vai avanti col tuo lavoro” ordinava la matrigna
cene3.jpg (48508 byte) “Batti il grande
tappeto della sala, lava le finestre, pulisci la tappezzeria!” “Si
Genoveffa. Si Anastasia. Si mamma” rispondeva Cenerentola mettendosi al
lavoro di buona lena.
Dall’altra
parte della cittร  c’era il palazzo reale. Un giorno il re convocรฒ il granduca
Monocolao e gli disse: “E’ tempo che il principe prenda moglie e si
sistemi!” “Ma vostra Maestร ” rispose il duca ” deve prima
trovare una ragazza ed innamorarsi!” “Hai ragione” ammise il re.
“Daremo un ballo ed inviteremo tutte le fanciulle del reame.
Dovrร 
per forza innamorarsi d’una di loro.
cindy5.gifSubito furono spediti gli inviti e il
regale biglietto fu portato anche nella casa di Cenerentola.
stepmother.gif
“Un ballo! Un
ballo! Andremo ad un ballo!” gridarono Anastasia e Genoveffa. “Anch’io
sono invitata” disse Cenerentola. “C’รจ
scritto: ‘Per ordine del Re, ogni fanciulla dovrร  partecipare!”. Le
sorellastre risero all’idea di Cenerentola che andava ad un ballo indossando il
grembiule con una scopa in mano. Ma la matrigna, con un sorriso sornione, disse
che Cenerentola sarebbe certamente potuta andare se avesse finito il suo lavoro
e si fosse procurata un vestito decente da indossare. “Se…..” rise
Anastasia “Se…..” sghignazzรฒ Genoveffa. E
venne il gran giorno. Fin dall’alba le sorellastre furono indaffarate a
scegliere abiti, sottovesti ed ornamenti da mettere nei capelli, e non parlarono
che del modo in cui si sarebbero vestite per il ballo. Nel frattempo Cenerentola
fu tenuta piรน occupata del solito, perchรฉ dovette stirare le ampie gonne,
sistemare le guarnizioni, annodare i nastri. Quando venne la carrozza a prendere
la matrigna e le sorellastre, Cenerentola non aveva avuto neppure avuto il tempo
di prepararsi. “Bene” disse la matrigna. “Allora non verrai. Che
peccato!
cindy3.gif Ma ci saranno altri balli!” Cenerentola salรฌ tristemente le scale
buie e si affacciรฒ alla sua finestra illuminata dalla luna.

E guardรฒ mesta il
palazzo lontano che risplendeva di luci. All’improvviso,
una candela venne accesa alle sue spalle. Cenerentola si voltรฒ, e vide un
bellissimo vestito da sera.  L’avevano
cucito per lei gli uccelli ed i topi suoi
amici, e lo avevano decorato con pezzi di nastro e perline che avevano trovato
in giro per la casa. In men che non si dica, Cenerentola indossรฒ il vestito e
corse giรน per le scale, gridando:  “Per favore, aspettate, vengo
anch’io!” Anastasia e Genoveffa si girarono: com’era bella!
L’invidia le
accecรฒ e… “Le mie perle!” gridรฒ una. “Il mio nastro!”
urlรฒ un’altra e strapparono il vestito di Cenerentola. Poi, soddisfatte se ne
andarono.
Disperata
Cenerentola corse in giardino e singhiozzรฒ: “E’
proprio inutile. cene4.jpg (34484 byte) Non c’รจ niente da fare!” Ma in quel momento da una nuvola
di polvere di stelle uscรฌ una donnina dalla faccia tonda, avvolta in un
mantello con cappuccio.  “Sciocchezze, figliola” disse con voce dolce.
“Asciuga quelle lacrime: non vorrai andare al ballo in questo stato!”.
Cenerentola smise di piangere e chiese: “Chi siete?” “Sono la
fata tua madrina e mi chiamo Smemorina” rispose lo strano personaggio.
“Non abbiamo molto tempo a disposizione. Penso
che per prima cosa tu abbia bisogno di una zucca.” Cenerentola non capรฌ il
motivo, ma obbedรฌ e raccolse una grossa zucca.
cindygod.gifLa
fata agitรฒ la sua bacchetta magica verso di essa, e cantรฒ: “Salagadula,
mencica bula, bibbidi-bobbidi-bu….” la zucca si alzรฒ lentamente sul
fusto, mentre i viticci arrotolandosi si trasformarono in ruote: in un attimo
diventรฒ una stupenda carrozza. “Ora”
disse la fata “abbiamo bisogno di alcuni topi”. Quattro piccoli amici
di Cenerentola si presentarono di corsa, ed ancora una volta la fata cantรฒ le
parole magiche mentre toccava i topi con la sua bacchetta. I topolini furono
trasformati in quattro cavalli grigi pomellati che furono subito attaccati alla
carrozza. Poi la fata trasformรฒ il vecchio cavallo di Cenerentola in un superbo
cocchiere ed il cane Tobia in un elegante valletto. “Ed ora tocca a te,
mia cara”
fairygod.gifcindy2.gif
disse la fata Smemorina, toccando Cenerentola con la sua
bacchetta. Il
vestito strappato diventรฒ uno splendido abito di seta e da sotto la gonna
spuntarono delle deliziose scarpette di cristallo, le piรน belle del mondo.
Cenerentola non riusciva a parlare per l’emozione. La fata allora spinse la
carrozza e le raccomandรฒ di non rimanere al ballo dopo la mezzanotte: se fosse
rimasta un solo minuto di piรน, la carrozza sarebbe ridiventata una zucca, i
cavalli topolini, il cocchiere un vecchio cavallo ed il valletto un cane, e lei
stessa si sarebbe ritrovata vestita di stracci. Cenerentola promise e partรฌ
felice verso il palazzo reale.  Quando arrivรฒ, il ballo era giร  iniziato, e il
principe, con aria un pรฒ annoiata, stava facendo l’inchino alle duecentodecima
e duecentoundicesima damigella: le brutte sorellastre Anastasia e Genoveffa.cene5.jpg (53205 byte)
All’improvviso
alzรฒ lo sguardo e scorse all’ingresso la piรน bella fanciulla che avesse mai
visto. Come trasognato piantรฒ in asso le sorelle e si avvicinรฒ a Cenerentola,
la prese per mano e l’accompagnรฒ nella grande sala, in mezzo a tutti.
Per tutta
la serata il figlio del re non ballรฒ con nessun altra e non lasciรฒ la sua mano
un solo minuto. Le sorellastre e la matrigna non riconobbero Cenerentola e si
rodevano d’invidia chiedendosi chi potesse essere la bella sconosciuta. Tutte le
dame osservarono il suo abito e la sua pettinatura, e si ripromisero di copiarli
il giorno seguente. Il vecchio re sorrideva soddisfatto: il principe aveva
trovato la sposa dei suoi sogni.
cindyprince.gif
Passarono le ore. Quando l’orologio del palazzo
cominciรฒ a battere la mezzanotte, Cenerentola ricordรฒ la promessa. “Devo
andare” gridรฒ spaventata e, liberando la sua mano da quella del principe,
attraversรฒ il palazzo e scese di corsa lo scalone, inseguita dal principe e dal
granduca. Una scarpetta di cristallo le si sfilรฒ correndo, ma lei non si fermรฒ
finchรฉ non fu in carrozza. L’orologio stava ancora battendo l’ora quando la
carrozza lasciรฒ il palazzo di gran carriera: mentre oltrepassava il cancello,
risuonรฒ il dodicesimo rintocco: carrozza, cavalli, tutto sparรฌ ed al loro
posto comparvero una zucca, alcuni topolini, un cane, un vecchio cavallo e una
fanciulla vestita di stracci. Tutto
ciรฒ che rimaneva di quella magica serata era la scarpetta di cristallo che
brillava al piede di Cenerentola. Il mattino seguente, il figlio del re comunicรฒ
al padre che avrebbe sposato solo la fanciulla che aveva perso la scarpetta al
ballo. Il granduca Monocolao fu incaricato di cercare la ragazza il cui piede
entrasse perfettamente nella preziosa scarpetta. Il granduca provรฒ la scarpetta
a tutte le principesse, alle duchesse, alle marchese, a tutte le dame del regno,
ma inutilmente. lucifer.jpg (13435 byte)Arrivรฒ
infine a casa di Cenerentola. La matrigna tutta eccitata, corse a svegliare le
sue pigre figlie. “Non abbiamo un minuto da perdere” gridรฒ. “C’รจ
la possibilitร  che una di voi diventi la sposa del principe, se riuscirร  a
calzare la scarpetta di cristallo!” e le mandรฒ giรน di corsa dal duca, con
la raccomandazione “Non deludetemi”! Poi seguรฌ Cenerentola, che era
andata in camera sua per rendersi presentabile al duca, e la chiuse dentro a
chiave. Nessun’altra doveva poter approfittare di un’occasione tanto fortunata. Quando
Cenerentola udรฌ lo scatto della serratura, capรฌ, troppo tardi, cos’era
accaduto. “Per favore, vi prego, fatemi uscire!” implorรฒ girando
inutilmente la maniglia. La matrigna si mise in tasca la chiave e se ne andรฒ
sogghignando. Non si accorse perรฒ che due topolini la seguivano, senza mai
perdere di vista la tasca in cui aveva messo la chiave. Nel frattempo Anastasia
e Genoveffa stavano discutendo sopra la scarpetta di cristallo, e ciascuna
affermava che era sua. La matrigna le osservรฒ con attenzione mentre cercavano
senza successo di far entrare i loro piedoni nella minuscola scarpetta. Non
si accorse che i due topolini le sfilavano silenziosamente la chiave dalla tasca
e se la portavano via.
slipperfit.gif
Il granduca riprese la scarpetta alle due sorellastre
immusonite e si avviรฒ alla porta per andare nella casa seguente, quando
Cenerentola, chiamรฒ dalle scale: “Per favore Vostra Grazia, aspettate!
Posso provare la scarpetta?” La matrigna tentรฒ di sbarrarle il passo.
“E’ solo Cenerentola, la nostra sguattera.” disse al duca, ma egli la
spinse di lato. “Signora, i miei ordini sono: ogni fanciulla del
regno!” La malvagia matrigna tentรฒ un ultimo trucco. Fece lo sgambetto al
servitore del duca che reggeva su un cuscino la scarpetta di cristallo: la
preziosa scarpina cadde per terra frantumandosi in mille pezzi. “Oh รจ
terribile!” gridรฒ il duca. “Cosa dirร  il Re?” Allora
Cenerentola mise la mano nella tasca del grembiule. “Non
preoccupatevi” disse “ho io l’altra scarpetta”

Il duca gliela
calzรฒ, ed il piede naturalmente entrรฒ senza fatica. 
Il quel momento apparve la
fata Smemorina, che toccรฒ Cenerentola con la bacchetta magica. E
tutti poterono constatare che era proprio lei la bella sconosciuta che aveva
conquistato il cuore del principe al ballo. Cenerentola fu accompagnata al
palazzo reale con la carrozza del re. Lร ,
fra grandi feste ed al suono di tutte le campane del reame, Cenerentola sposรฒ
il suo principe. E da quel giorno vissero felici e contenti.

cinderprince

So this is love

SE IL LESSICO E’ AGONIZZANTE,
SALVIAMO IL MONDO DALLE TENEBRE CON LA LUCE DEL VOCABOLARIO E
CATECHIZZIAMOCI A VICENDA. 
SPRECATE ANCHE VOI GLI AGGETTIVI E I SOSTANTIVI INSIEME A NOI
: SONO TUTTI GRATIS E NON COSTANO NULLA,
SEMPRE REPERIBILI PRATICAMENTE OVUNQUE, ECOLOGICI E RICICLABILI, BUONI
PER QUALSIASI CLIMA E
STAGIONE, APPETITOSI E FACILMENTE DIGERIBILI, DISPONIBILI IN TUTTE LE
TAGLIE , MODELLI E COLORI.

MANDATELI IN REGALO AI VOSTRI AMICI E AI
VOSTRI PARENTI, DESTINATELI NELLA VOSTRA DICHIARAZIONE DEI REDDITI AL
POSTO DELL’ OTTO PER MILLE, POTETE ADOPERARLI ANCHE IN BAGNO INVECE
DELLA CARTA IGIENICA, USATELI PER FARE LA CARITA’ AI LAVAVETRI, AGLI
ZINGARI E AI BARBONI, ANCHE A VOSTRA MOGLIE/MARITO E ALLA VOSTRA
RAGAZZA/O PER SAN VALENTINO FATEGLIENE UN BEL MAZZO COSI’, SE QUALCHE
INFELICE COI NERVI ESAUSTI E LOGORI AL SEMAFORO VI SUONA IL CLACSON, VI
OFFENDE E VI MALEDICE AIUTATELO A RITROVARE IL GIUSTO EQUILIBRIO E LA
DIMENSIONE OTTIMALE DI REALTA’ ATTRAVERSO LA SCELTA E IL SUGGERIMENTO
DEGLI AGGETTIVI PIU’ GIUSTI, CONSONI ED APPROPRIATI . GARIBALDI E CAVOUR
HANNO FATTO L’ ITALIA, POI ALBERTO MANZI E GIANNI IPPOLITI HANNO FATTO
GLI ITALIANI INSEGNANDO LORO CON PAZIENZA A LEGGERE, SCRIVERE E FARE DI
CONTO, ADESSO CHE LA NOSTRA NAZIONE  E’ ORMAI (QUASI) DEL TUTTO
ALFABETIZZATA,
AGGETTIVIZZIAMOLA !!!


Informazioni aggiuntive

Tipo

Tipologia Album

Marca Figurine

Lingua

Edizione

You don't have permission to register