Descrizione
Duilio Diotallevi
Vasta e sostanziosa antologia della variegata produzione letteraria ed artistica dell’eclettico ed arguto tipografo e pubblicista che visse, creo’ ed opero’ a Jesi in provincia di Ancona : poesie, articoli, caricature, scritti umoristici, versi e filastrocche dialettali, brevi saggi critici e tanto altro per una copiosissima e mastodontica produzione di cultura e cronaca di eventi e fenomeni di costume, che come un avvincente e caleidoscopico cinegiornale di Bertolucci attraversa tutta la prima meta’ del novecento tra le due guerre mondiali e l’ affannoso e tribolato corso del ventennio fascista, testimoniando e romanzando la vita, le vicende e la storia non soltanto della cittadina marchigiana in cui operava ma dell’ intera nazione e del mondo.
Il materiale – scelto ed assemblato dalla figlia Margherita – e’ tratto principalmente dal mitico giornale locale stampato a Jesi IL PUPAZZETTO di cui l’esuberante padre fu autore ed editore tra il 1916 ed il 1947, ma anche dai tanti numeri unici sempre di sua opera che lo hanno preceduto dal 1913 al 1916 ( L’aereoplano , Ma chi e’ ? , Chi sara’ ? , Era lei ? , Jesi Illustrato, Le maschere , La primavera , Il dirigibile, Il manicomio , Non volete voi ? , Volede a me ?? ). Una sezione e’ inoltre dedicata ad una sintetica ma gustosissima panoramica delle principali pubblicazioni commissionate e realizzate da altri che furono stampate nella leggendaria Tipografica Jesina.
Introduzioni ai capitoli e didascalie di GIUSEPPE LUCONI
Realizzato da Margherita Diotallevi, gennaio 1991, BROSSURATO CON SOVRACOPERTINA, 356 PAGINE + COPERTINA, IN BIANCO E NERO ED A COLORI, FORMATO cm. 24,8×34,4
CONDIZIONI OTTIME