Descrizione
cod.EA
indeciso tra ammirazione ed invidia per la pubblicazione della concorrenza Linus che nella seconda metà degli anni sessanta stava completamente rivoluzionando e stravolgendo le coordinate culturali e di mercato del fumetto italiano facendolo entrare nei salotti buoni e nelle biblioteche, nel novembre 1967 anche Luciano Secchi varò per conto del suocero Corno la propria rivista di comics a contenuti molteplici, variegati ed assortiti, condita da qualche approfondimento critico e da sporadiche dissertazioni letterarie quasi pur sempre tematiche, pertinenti e congrue (ma non necessariamente), per sedurre e carpire i quattrini al nuovo target emergente ed evoluto di pubblico dell’ intellighenzia piccolo-borghese proliferata dal benessere del miracolo economico, dalla sensibilità colta e raffinata, dai gusti esosi e bislacchi e soprattutto dalle pretese incerte ed indefinite
fortunatamente era tardi ma non troppo, ed i buoi non erano ancora tutti scappati dalla stalla, quindi, pur dovendosi accontentare degli ultimi avanzi, anche Eureka riuscì a guadagnarsi l’ ambito posto al lautissimo banchetto dei magazines d’autore e a ritagliarsi con orgoglio la propria fetta di appassionati e fedeli lettori che imploravano soltanto di essere persuasi in modo occulto ed indolore
soprattutto negli stentati avvii Eureka fu decisamente improntata sui canoni ed i modelli della testata rivale, che ormai maramaldeggiava e dettava legge nelle agenzie internazionali dei diritti e nelle filiali della syndication, essendosi accaparrata per prima le esclusive di quasi tutti i titoli più efficaci ed infallibili, lasciando a disposizione di chi veniva dopo di lei soltanto l’ assemblaggio di scarti, resti e briciole (a parte forse Andy Capp che era passato stranamente inosservato al setaccio di Gandini e Del Buono, forse per l’effetto mimetico dei cruciverba e delle sciarade della Settimana Enigmistica) con cui nelle prime uscite si dovette per forza maggiore fare di necessità virtù, accontentandosi di realizzare una banale e misera fotocopia di Linus in tono minore e dimesso (facendo praticamente lo stesso identico effetto del governo Gentiloni messo a confronto con quello di Renzi), poi col tempo la rivista prese a poco a poco vita, essenza, carattere e dignità proprie (cosa che temiamo non si verificherà invece con l’ attuale esecutivo italiano)
EUREKA
comics-magazine, editoriale Corno, N.63, 1 ottobre 1971
All’ interno :
– Dattero d’oro per Re Maxmagnus Luciano Secchi racconta ed analizza i premi del Salone dell’ Umorismo di Bordighera, tra cui il prestigioso Dattero d’ Oro assegnato al suo serial satirico-grottesco di ambientazione medievale (articolo di 3 pagine) – ANDY CAPP di Reg Smythe – DON MARTIN + E. Solomon Rosenblum : Il viale dei divertimenti Karbunkle in The Penny Arcade ( from Don Martin Steps Out! , 1962 ) – ORLANDO di Giuseppe Laganà – ALLEY OOP di Vincent T. Hamlin (sunday pages / tavole domenicali dal 03-09-1967 al 19-11-1967) – HORATIO di David Judd & Peter Haswell – MISTER BREGER by Dave Breger – GUMMER STREET by Phil Krohn – I COLONIALI The Colonials by Joe Escourido – TOMMY WACK di Hugh Morren – STEVE CANYON di Milton Caniff : LA TESTA ROSSA aka La banda de ‘La Rossa’ aka Un’ ispezione pericolosa aka Aurea la leonessa Copperhead aka Horizons unlimited first adventure / prima storia (2a parte / conclusione , sunday pages + daily strips / tavole domenicali e strisce giornaliere dal 02-03-1947 al 09-04-1947) – THE SPIRIT di Will Eisner ( + John Spranger and Bob Palmer) : Nylon Rose (da Register and Tribune Syndicate, 17-03-1946, 7 pagine) – LA BOMBA racconto di Luciano Secchi (alias Max Bunker) con disegno a corredo di Luigi Corteggi – PETER IL VAGABONDO Pete the Tramp by (Clarence David) C.D. Russell – GLI SVITATI The Hayseeds di Harry Hargreaves
– COLT (Tumbleweeds) di Tom K. Ryan
– PIXIES di Jack Wohl
– in retrocopertina: STEVE CANYON
nonostante il richiamo in copertina, NON sono presenti all’ interno AGENTE CORRIGAN e FESTER BESTERTESTER (Don Martin però c’è)
CONDIZIONI OTTIME, piccolo timbro nell’ angolo superiore destro della prima pagina interna, la rivista NON è di resa
|
LEGENDA STATO DI CONSERVAZIONE
condizioni ECCELLENTI (o anche EDICOLA e/o MAGAZZINO) = si intende un oggetto nuovo e perfetto oppure usato senza difetti e praticamente ancora come nuovo, tenendone per quest’ultimo caso in conto ovviamente la datazione ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 8,5 e 9,8 (non assegniamo punteggi superiori a 9,8 perchè trattasi di tipi ideali a ns avviso più teorici e scolastici che reali e concreti, ogni manufatto umano in natura ha una percentuale insita e congenita seppur infinitesimale di imperfezione)
condizioni OTTIME = oggetto nuovo (o talora anche usato ma maneggiato e conservato con molta cura) in cui non si riscontra alcun difetto rilevante e degno di nota, tutt’al più qualche minimo segno di lettura o di uso ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 7 e 8,5
condizioni BUONISSIME = oggetto usato (ed in taluni casi anche fondo di magazzino soggetto a piccole usure del tempo) con lievi imperfezioni e difetti poco vistosi, generalmente molto marginali ed appena percepibili ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 5,5 e 7
condizioni MOLTO BUONE = oggetto usato con imperfezioni vistose e difetti abbastanza spiccati, pur se non completamente invalidanti (generalmente specificati nel dettaglio alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto); corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 4 e 5,5
condizioni PIU’ CHE BUONE / MEDIOCRI = oggetto usato con imperfezioni e difetti evidenti, smaccati, madornali ed invalidanti, assolutamente non collezionabile tuttavia idoneo per la semplice lettura o documentazione ; corrisponde a un range di grading internazionale inferiore a 4
per eventuali ulteriori dettagli aggiuntivi e specifici si prega di fare sempre riferimento alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto