Descrizione
PREMESSA: LA SUPERIORITA’ DELLA MUSICA SU VINILE E’ ANCOR OGGI SANCITA, NOTORIA ED EVIDENTE. NON TANTO DA UN PUNTO DI VISTA DI RESA, QUALITA’ E PULIZIA DEL SUONO, TANTOMENO DA QUELLO DEL RIMPIANTO RETROSPETTIVO E NOSTALGICO , MA SOPRATTUTTO DA QUELLO PIU’ PALPABILE ED INOPPUGNABILE DELL’ ESSENZA, DELL’ ANIMA E DELLA SUBLIMAZIONE CREATIVA. IL DISCO IN VINILE HA PULSAZIONE ARTISTICA, PASSIONE ARMONICA E SPLENDORE GRAFICO , E’ PIACEVOLE DA OSSERVARE E DA TENERE IN MANO, RISPLENDE, PROFUMA E VIBRA DI VITA, DI EMOZIONE E DI SENSIBILITA’. E’ TUTTO QUELLO CHE NON E’ E NON POTRA’ MAI ESSERE IL CD, CHE AL CONTRARIO E’ SOLO UN OGGETTO MERAMENTE COMMERCIALE, POVERO, ARIDO, CINICO, STERILE ED ORWELLIANO, UNA DEGENERAZIONE INDUSTRIALE SCHIZOFRENICA E NECROFILA, LA DESOLANTE SOLUZIONE FINALE DELL’ AVIDITA’ DEL MERCATO E DELL’ ARROGANZA DEI DISCOGRAFICI .
FAIRPORT CONVENTION
angel delight
Disco LP 33 giri , Island, ILPS 9162 , 1971, UK , first pressing , gatefold sleeve with “stuck-on” photos / copertina apribile con foto in rilevo
OTTIME CONDIZIONI, vinyl ex++/NM , cover ex++
I Fairport Convention sono un gruppo inglese folk rock. Fondati da Simon Nicol, Richard Thompson, Ashley Hutchings e Shaun Frater, i Fairport Convention, iniziando come gruppo di cover di rock della West Coast sviluppano presto un loro stile che mescola il rock con la musica tradizionale folk inglese, contendendosi il titolo di più grande folk rock band inglese con i Pentangle. Dopo numerosi cambi di formzione si sciolgono nel 1979 per riformarsi per un concerto nel 1985,
da allora continuano a suonare e pubblicare dischi. In parte il
continuo successo che ancora oggi hanno i Fairport Convention è dovuto
all’annuale festival di Cropredy, nell’Oxford shire, ora rinominato Fairport’s Cropredy Convention e che riunisce ogni anno almeno 20.000 fans sin dal 1974.
Angel Delight è un album dei Fairport Convention pubblicato nel 1971.
Angel Delight is the sixth album by the British folk rock band Fairport Convention. This was the first Fairport Convention album without guitarist Richard Thompson, and the lineup consisted of Simon Nicol (guitar, vocals) (the only original group member), Dave Swarbrick (violin, vocals), Dave Pegg (bass, vocals), and Dave Mattacks (drums).
The title derives from “The Angel” in Little Hadham, Hertfordshire, a former pub which the band were living in at the time, and the eponymous
track is autobiographical, referring to “John the Wood” (co-producer),
“Dave the Drum” (Mattacks), and even detail such as “peer through the
haze watching Top Of The Pops“.
The band moved out of The Angel shortly after the album’s release,
partly because a lorry had run, out of control, into Dave Swarbrick’s
bedroom.
Musically, Angel Delight progressed little from its predecessors, although an appearance on Top of the Pops as a featured album contributed to its chart success; it reached number eight in the UK Album chart, making it the band’s highest charting album in the UK.
- Etichetta: Island
- Catalogo: ILPS 9162
- Matrici : ILPS 9162 A – 2U / ILPS 9162 B – 2U
- Anno di pubblicazione: 1971
- Supporto:vinile 33 giri
- Tipo audio: stereo
- Dimensioni: 30 cm.
- Facciate: 2
- Copertina apribile con foto in rilievo / gatefold sleeve with stuck-on photos , pink rim palm label , original island azure-blue inner sleeve
Track listing
Side one
- “Lord Marlborough” (Traditional) – 3:21
- “Sir William Gower” (Traditional) – 4:52
- “Bridge over the River Ash” (Traditional) – 2:10
- “Wizard of the Worldly Game” (Nicol, Swarbrick) – 4:00
- “The Journeyman’s Grace” (Swarbrick, Thompson) – 4:30
Side two
- “Angel Delight” (Mattacks, Nicol, Pegg, Swarbrick) – 3:34
- “Banks of the Sweet Primroses” (Traditional) – 4:06
- “Instrumental Medley: The Cuckoo’s Nest/Hardiman the Fiddler/Papa Stoor” (Traditional) – 3:25
- “The Bonny Black Hare” (Traditional) – 3:03
- “Sickness and Diseases” (Swarbrick, Thompson) – 3:45
Personnel
- Dave Pegg – Bass, Violin, Viola, Vocals
- Simon Nicol – Guitar, Bass, Viola, Electric Dulcimer, Vocals
- Dave Mattacks – Drums, Piano, Bass, Vocals
- Dave Swarbrick – Violin, Mandolin, Vocals
Richard Thompson exits the Fairport lineup, leaving the band reduced to a quartet of Simon Nicol, Dave Swarbrick, Dave Pegg, and Dave Mattacks. The loss of big guns Thompson and Denny was felt, but amazingly, although it isn’t nearly as well known as Liege and Lief or Full House, this record reached the highest chart position of any Fairport LP, making number eight in England. Swarbrick led the group in even more of a traditional British folk vein. By now everybody involved was singing (with Nicol and Swarbrick
usually alternating on lead), and they managed to pull it off, mostly
by virtue of the honesty of their voices and instrumental work almost
as vital and animated as any in their history. From the beautifully
sung and exciting opener “Lord Marlborough,” the album should strike a
responsive chord with any folk or folk-rock enthusiast–especially
enjoyable are the singing on the buoyantly humorous title track and the
viola/violin duet between Swarbrick and Nicol on “Bridge Over The River Ash.”
If folk rock is prog, then all right, here we go… This was the first Fairport album without guitar genius Richard
Thompson, who had also been singing a lot of the lead vocals on Full House. The lead guitar and vocal role was
filled by Simon Nicol, who does a good job. None of the current members were strong vocalists, but they
harmonize well, and their traditional music vocal technique is OK. There is no epic like “Sloth” and no guitar
pyrotechnics, but fiddler Dave Swarbrick guides the band further than ever into folk/rock fusion on “Lord
Marlborough”, “Sir William Gower”, “Banks of the Sweet Primroses” and the “The Bonny Black Hare”, all of which
benefit from fuzzy guitars and dulcimers and atmospheric fiddling. The originals are slight, but fun songs,
similar to what the late 70s version of the group (featuring the same lineup sans drummer Dave Mattacks) would
put out- long on humour, short on pretension. Not a step forward, not necessarily inventive, but a darn good
time that fans of Fairport and Steeleye Span won’t want to miss.
Il gruppo suona per la prima volta dal vivo in una chiesa nel Nord di Londra nel 1967, ne fanno parte il bassista e frontman Ashley ‘Tyger’ Hutchings, il chitarrista solista Richard Thompson e il chitarrista Simon Nicol e Shaun Frater alla batteria. In questi primi tempi si riuniscono per le prove nella casa di famiglia di Nicol, detta Fairport
da cui il nome del gruppo Fairport Convention (Convention in inglese
vuol dire riunione, incontro). Nasce così una band che suonerà per 40
anni. Tuttavia questa prima formazione suona solo nel primo concerto,
poi il giovane Martin Lamble, presente in quell’occasione come
spettatore prende il posto del batterista. È solo il primo cambio di
formazione di una lunga serie che caratterizzerà la storia dei Fairport
Convention. Si aggiunge subito dopo la cantante Judy Dyble (Judy Aileen Dyble, nata il 13 febbraio 1949,
a Wood Green, Londra). Dopo pochi mesi che hanno iniziato a suonare
l’incontro con il produttore Joe Boyd gli permette di firmare un
contratto con la Island Records. Si aggiunge, su suggerimento di Boyd,
una voce maschile: Iain Matthews; questa formazione incide il primo album Fairport Convention tra la fine del 1967 e la prima metà del 1968. Il disco contiene 2 cover, probabilmente gli episodi più riusciti del disco: Time Will Show The Wiser dei Jefferson Airplane e Chelsea Morning di Joni Mitchell e Jack O’Diamonds. In questo primo periodo i Fairport si rifanno a Joni Mitchell e Bob Dylan, nel materiale e nello stile, tanto che molti credono siamo americani e questo gli frutta l’appellativo di ‘Jefferson Airplane inglesi’.
Nel 1969 Judy Dyble viene sostituita dalla cantante folk Sandy Denny, che ha già inciso dischi come solista e con gli Strawbs. Esce What we did on our holidays, secondo album, della band, a metà strada tra il folk rock americano del primo disco (Eastern Rain di Joni Mitchell e I’ll Keep It With Mine di Dylan), e quello inglese (nei tradizionali She Moves Through The Fair e Nottamun Town) e contenente 2 classici dei FC: Meet On The Ledge e Fotheringay su testo della Denny. Il 1969 è un anno molto prolifico per i FC, Ian Matthews lascia il gruppo, Sandy Denny rimane quindi la voce solista, e si aggiunge il violinista–mandolinista Dave Swarbrick: esce Unhalfbricking. C’è ancora Dylan: Percy’s Song, con l’ultima partecipazione di Matthews, Si Tu Dois Partir, versione in francese di If You Gotta Go, Go Now, Million Dollar Bash. Ma il brano più innovativo è la rilettura del tradizionale A Sailor’s Life,
in undici minuti i FC mescolano folk rock e psichedelia. Nel disco
compaiono chitarre elettriche e violino, fisarmonica e battiti di mani
(al posto della sezione ritmica), una vera fusione tra folk e rock. Nel
maggio avviene però una tragedia: il pulmino su cui viaggia la band ha
un incidente sull’autoostrada M1, di ritorno da un concerto a Birmingham:
muoiono il diciannovenne Martin Lamble e Jeannie Franklyn, la fidanzata
di Richard Thompson; gli altri membri del gruppo rimangono feriti.
Inizialmente il gruppo pensa di sciogliersi, poi però, una volta
guariti, si chiude in studio per il terzo album dell’anno: Liege & Lief.
Arriva Dave Mattacks alla batteria. Hutchings si dedica alla ricerca di
brani tradizionali da rileggere in chiave rock, consultando anche gli
archivi degli etnomusicologi Cecil Sharp e Francis Child: 5 degli 8
brani che compongono l’LP sono “tradizionali”.
Nel 1970, nonostante i successi di Liege & Lief, Ashley Hutchings lascia i FC per fondare gli Steeleye Span, mentre Sandy Denny, insieme al marito Trevor Lucas fonda i Fotheringay con cui pubblicherà solo un album (Fotheringay 1970), per poi dedicarsi ad una carriera solista. La band sostituisce Huthcings con Dave Pegg e decide di fare a meno della voce femminile. Il gruppo pubblica Full House e il live Live At The L.A. Troubadour, subito dopo anche Richard Thompson abbandona il progetto: Simon Nicol è l’ultimo membro fondatore della band.
Nel 1971 escono i 2 LP Babbacombe Lee e Angel Delight, i primi due album dei Fairport Convention con la stessa formazione.
Nel 1972
anche Nicol e Mattacks lasciano il gruppo: continuano Pegg e Swarbrick
insieme ad una serie di musicisti che si alternano. Ma nel 1973
c’è il ritorno di Mattacks, e entrano il marito di Sandy Denny Trevor
Lucas e il chitarrista americano Jerry Donahue. La band incide Rosie e, nell’anno successivo, Nine.
Nel 1974 anche Sandy Denny torna nei FC, partecipando al primo disco live Fairport Convention Live e scrivendo quasi per intero il disco Rising for the moon. Nel 1976 lascia di nuovo il gruppo, attraversa una crisi matrimoniale e cade in depressione: morirà nel 1978 cadendo dalle scale, imbottita di tranquillanti. Insieme alla Denny
lasciano anche Lucas e Donahue, Mattacks viene sostituito da Bruce
Rowland. I rimanenti, con la produzione di Nicol, pubblicano Gottle O’Geer. Nicol torna nella band che incide The Bonny Bunch Of Roses nel 1977 e Tipplers Tales nel 1978 con l’etichetta Vertigo.
Nel 1979
il gruppo si ritrova senza contratto discografico e l’udito di
Swarbrick va peggiorando: i Fairport Convention si sciolgono con un
tour di addio che termina a Cropredy, paese dove abita Dave Pegg. Nessuna etichetta vuole pubblicare l’album live, Pegg fonda la Woodworm Records e pubblica Farewell, farewell.
Ma l’anno successivo il gruppo si riunisce nuovamente per un concerto a
Cropredy: nasce il Festival di Cropredy. Di questi anni vengono
pubblicati i live al Festival come bootleg ufficiali. Nel frattempo
Dave Pegg diviene bassista dei Jethro Tull, mentre Nicol e Swarbrick formano un duo acustico.
Nel 1985 Peg, Nicol e Mattacks tornano in studio, al violino arriva Ric Sanders dei Soft Machine, insieme al polistrumentista Maartin Allcock. Questa sarà la formazione più duratura, 11 anni, dei FC. Nel 1996 Allcock viene sotituito da Chris Leslie, nel 1998 Mattacks lascia il posto a Gerry Conway. Questa è la formazione ancora esistente.
|