Descrizione
LINUS
a partire dall’ anno di fondazione 1965 si impone subito come la più importante e prestigiosa rivista italiana di fumetti e cultura , baricentro e veicolo supremo di espressione, diffusione e propaganda del comic d’ autore e al tempo stesso cassa di risonanza e brulicante arena del dibattito politico della sinistra progressista e radicale ma anche della intellighenzia borghese-aristocratica-filomonarchica illuminata ed umanista
questa è la ristampa anastatica (= conforme all’ originale) del primo numero che fu allegata al n.4 (205) dell’ aprile 1982
si differenzia da quello autentico solo per il formato leggermente più stretto (circa 5 mm) e per la mancanza della scritta in grassetto linus in cima alla colonna di destra (quella del sommario) in seconda di copertina
all’ interno :
Umberto Eco intervista Elio Vittorini ed Oreste Del Buono
Alla scoperta dei Peanuts di Bruno Cavallone
PEANUTS di Charles M. Schulz
BRACCIO DI FERRO (POPEYE) in : BRACCIO DI FERRO E LE ARPIE (daily strips dal 27-03-1939 al 12-08-1939) aka VERSO CASA (Homeward Bound ,autore principale accreditato Bela Zaboly con collaborazione e supervisione di Doc Winner e dello stesso E.C. Segar che prima della morte avvenuta nell’ Ottobre 1938 aveva probabilmente fatto in tempo a partecipare alla ideazione e alla iniziale stesura della storia)
LI’L ABNER di Al Capp in: LI’L ABNER E GLI SHTUNK SLOBBOVIANI (daily strips dal 10-06-1963 al 17-07-1963)
la storia dei fumetti raccontata da Rino Albertarelli: ANTONIO RUBINO
il primo salone internazionale dei comics di Bordighera che poi si sposterà a Lucca
KRAZY KAT di George Herriman (daily strips dal 28-06-1937 al 07-08-1937)
CASA EDITRICE MILANO LIBRI EDIZIONI s.r.l. , spillato , formato cm. 20,6 x 27, 4 , 64 pagine + copertina, bianco e nero
CONDIZIONI QUASI OTTIME , qualche minima pelatura in costola, graffette ossidate
LEGENDA STATO DI CONSERVAZIONE
condizioni ECCELLENTI (o anche EDICOLA e/o MAGAZZINO) = si intende un oggetto nuovo e perfetto oppure usato senza difetti e praticamente ancora come nuovo, tenendone per quest’ultimo caso in conto ovviamente la datazione ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 8,5 e 9,8 (non assegniamo punteggi superiori a 9,8 perchè trattasi di tipi ideali a ns avviso più teorici e scolastici che reali e concreti, ogni manufatto umano in natura ha una percentuale insita e congenita seppur infinitesimale di imperfezione)
condizioni OTTIME = oggetto nuovo (o talora anche usato ma maneggiato e conservato con molta cura) in cui non si riscontra alcun difetto rilevante e degno di nota, tutt’al più qualche minimo segno di lettura o di uso ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 7 e 8,5
condizioni BUONISSIME = oggetto usato (ed in taluni casi anche fondo di magazzino soggetto a piccole usure del tempo) con lievi imperfezioni e difetti poco vistosi, generalmente molto marginali ed appena percepibili ; corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 5,5 e 7
condizioni MOLTO BUONE = oggetto usato con imperfezioni vistose e difetti abbastanza spiccati, pur se non completamente invalidanti (generalmente specificati nel dettaglio alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto); corrisponde a un range di grading internazionale compreso tra 4 e 5,5
condizioni PIU’ CHE BUONE / MEDIOCRI = oggetto usato con imperfezioni e difetti evidenti, smaccati, madornali ed invalidanti, assolutamente non collezionabile tuttavia idoneo per la semplice lettura o documentazione ; corrisponde a un range di grading internazionale inferiore a 4
per eventuali ulteriori dettagli aggiuntivi e specifici si prega di fare sempre riferimento alla voce CONDIZIONI nella parte inferiore della descrizione di ogni singolo oggetto