Descrizione
Marco Poli
IL CONTE LADRO
e altre storie bolognesi
GUSTOSA ED ISTRUTTIVA ANTOLOGIA DI CELEBRI ANEDDOTI E NOSTALGICHE STORIELLE BOLOGNESI DEI TEMPI CHE FURONO, DI QUANDO LA CITTA’ FELSINEA ERA PIU’ GIOVANE CHE ADESSO, LE TORRI ERANO DIRITTE E LA MORTADELLA MOLTO PIU’ BUONA. SONO ATTENTE RICOSTRUZIONI STORICHE ATTINTE DA DOCUMENTI E DA TESTIMONIANZE SCRITTE TRAMANDATE NELL’ AVVICENDARSI DEI LUSTRI E DEI SECOLI, LEGGERMENTE PARAFRASATE , COLORITE E ROMANZATE CON RIGORE ERMENEUTICO E SCRUPOLO FILOLOGICO DAL RICERCATORE MARCO POLI (nessuna parentela con il quasi omonimo veneziano autore de Il Milione) , ATTENTO STUDIOSO DELL’ EVOLUZIONE E DELLA CASISTICA URBANA E SOCIALE DELLA CITTA’ NONCHE’ PROFONDO CONOSCITORE E FERVIDO APPASSIONATO DELLE FENOMENOLOGIE BALANZONIANE.
ALL’ INTERNO TROVERETE LA DETTAGLIATA VICENDA DEL SEDICENTE CONTE GIROLAMO LUCCHINI ( aka Girolamo Ridolfi aka Giovanni Battista Rossi) IMPROVVISATO E SCARCAGNATO DIABOLIK DEL 700 CHE PERSE LETTERALMENTE LA TESTA NELLA SUA FOLLE UTOPIA CRIMINALE DI SACCHEGGIARE COMPLETAMENTE IL MONTE DI PIETA’, E ALTRE RICOSTRUZIONI ESTESE , COME QUELLA DELLA SCOMPARSA / OMICIDIO DEL RICCO E AVARO DIGNITARIO SEBASTIANO MONTERENZI FATTO A PEZZI ED OCCULTATO DAL MEZZADRO, O L’ EROISMO SCRITERIATO DELLO SCAROGNATISSIMO CANTONIERE E POMPIERE COMUNALE LUIGI LANDUZZI ,LE ARDITE IMPRESE DELL’ AVVENTATO ARRAMPICATORE SERIALE LUCIANO MONARI SCALATORE RECIDIVO DELLA TORRE DEGLI ASINELLI NONCHE’ PRECURSORE DELL’ UOMO RAGNO/SPIDERMAN FRANCESE ALAIN ROBERT, O L’ AVVENTUROSA EPOPEA DELLO SCIAGURATO RENITENTE DOMENICO BIANCHINI POI PESCATO E COSCRITTO NELL’ ESERCITO NAPOLEONICO E MORTO SCONSIDERATAMENTE DA TEMERARIO INCOSCIENTE A TARRAGONA, OLTRE A UNA VASTA SERIE DI SINGOLARI CURIOSITA’ , PILLOLE DI FOLCLORE E SPIGOLATURE BIZZARRE ESTRATTE DALLA CRONACA E DALLA QUOTIDIANITA’ DEL PASSATO.
MANCANO PURTROPPO ALCUNI EVENTI CRUCIALI PER COMPRENDERE APPIENO L’ EVOLUZIONE DEL PENSIERO E DEL COSTUME PETRONIANO, COME LA SERVA DI ZOBOLI, AL BUS DLA IACMA, LA SAMPIRA, IL POVERO SCARABELLI, SPOMETI DLA CURTISA E SUONARE SERRONI, MA FORSE L’ AUTORE HA PREFERITO SERBARLI PER UN SECONDO FUTURO VOLUME, CHISSA’.
QUELLO CHE NON MANCA E’ INVECE UNA ATTENZIONE PRECISA E PIGNOLA ALLA TRADIZIONE, ALL’ ANTROPOLOGIA CITTADINA ED ALLE REMINISCENZE CIVICHE ED UMANE, ANTICHE E PERDUTE, RECUPERATE ED ESPRESSE CON LARGA PROFUSIONE DI PARTICOLARI, RIFERIMENTI E SFUMATURE , COME LE COLLOCAZIONI STORIOGRAFICHE, LA DEFINIZIONE DEGLI SCENARI, LA TOPONOMASTICA E LA RIEVOCAZIONE DEGLI USI E DEI COSTUMI DELLE VARIE EPOCHE, BEN DESCRITTI, DOCUMENTATI ED ANCHE ORPELLATI CON UN AMPIO CORREDO DI ILLUSTRAZIONI (STAMPE DELL’ EPOCA, DAGHERROTIPI E ANTICHE FOTO).
COSTA Editore, 1998, brossurato, 320 pagine + copertina , formato cm. 17 x 24
CONDIZIONI OTTIME, DEDICA A BIRO NELLA PRIMA PAGINA INTERNA