Back to top

Shop

TARZANETTO N.5 i super tascabili edinational 1975 antonio terenghi tarzan spoof

4,90

1 disponibili

Descrizione

TARZANETTO  N.5, SERIE “I SUPER TASCABILI”, EDINATIONAL MILANO, 1975. 


classica ed epocale parodia a fumetti italiana di Tarzan delle scimmie ad opera di Antonio Terenghi, apparentemente garbata e politicamente corretta, ma se la esamini bene è invece di una irriverenza estremamente insolente ed inaudita, con il povero selvaggio di E.R. Burroughs trasfigurato e straziato nelle sembianze e nelle capacità intellettive, declassato a patetico ed insignificante ometto dalla corporatura ridotta e dalla altrettanto limitata intelligenza senza tuttavia precisare se si tratti di un imberbe moccioso con clamoroso ed irrecuperabile gap di crescita o di un adulto nano a cui si è precocemente arrestato lo sviluppo sia fisico che mentale

Contiene inoltre : RIO MENDOZA
negli interni di copertina le foto degli ignari ed inconsapevoli giovani amici di Tarzanetto : SIMON LUCA COSTABEHER , RUGGERO QUACQUARINI, MARIA OLGA ROSSI, MAURO BUSNARI, ROBERTA BASTIANON, LORENA SIMONETTO, DANIELA ZIINO, GIORGIO QUINTO

CONDIZIONI: MOLTO BUONE, MANCA L’ULTIMO CM SUPERIORE DI COSTOLA. 

Tarzanetto è un personaggio dei fumetti creato nel 1954 da Antonio Terenghi per la casa editrice Dardo e protagonista di storie a fumetti pubblicate continuativamente fino al 1961 e poi nuovamente su varie testate edite anche per altri editori in modo discontinuo dal 1974 fino al 1980.

Il personaggio nasce come parodia di Tarzan e comprimario in un episodio della serie Din-Du-Là, pubblicata nel mensile a fumetti Chicchirichì. Tarzanetto è un giovane ragazzo calvo con sigaro e bombetta, che diviene ben presto protagonista di storie autonome e in breve tempo si rivela il personaggio più popolare della rivista, tanto da apparire sempre più spesso nella copertina fino a fare ribattezzare in seguito la testata in Chicchirichì Presenta Tarzanetto; nel 1959 la rivista è infine rinominata Tarzanetto fino al 1961, anno in cui cessa le pubblicazioni. Dopo una lunga pausa, nel 1974 Terenghi riprende il personaggio con nuove storie che vengono pubblicate sul Corriere dei Piccoli. In seguito al nuovo interesse per il personaggio suscitato nel pubblico, dal 1975 al 1976 il personaggio torna a essere pubblicato su una testata autonoma a lui dedicata edita da Edinational e, dal 1979 fino alla fine definitiva delle pubblicazioni nel 1980, dalle Edizioni Bianconi. Storie di Tarzanetto compaiono pure in Il Giornalino di Lucky delle Edizioni Dardo e in Gran Tarzanetto, una ristampa di vecchie storie edita dalle edizioni Bianconi.

Informazioni aggiuntive

Genere

Data di pubblicazione

You don't have permission to register