Descrizione
indeciso tra ammirazione ed invidia per la pubblicazione della concorrenza Linus che nella seconda metà degli anni sessanta stava completamente rivoluzionando e stravolgendo le coordinate culturali e di mercato del fumetto italiano facendolo entrare nei salotti buoni e nelle biblioteche, nel novembre 1967 anche Luciano Secchi varò per conto del suocero Corno la propria rivista di comics a contenuti molteplici, variegati ed assortiti, condita da qualche approfondimento critico e da sporadiche dissertazioni letterarie quasi pur sempre tematiche, pertinenti e congrue (ma non necessariamente), per sedurre e carpire i quattrini al nuovo target emergente ed evoluto di pubblico dell’ intellighenzia piccolo-borghese proliferata dal benessere del miracolo economico, dalla sensibilità colta e raffinata, dai gusti esosi e bislacchi e soprattutto dalle pretese incerte ed indefinite
– ALAN FORD & C.: pietà per i quasi giusti articolo di Carlo Della Corte sul furoreggiante fumetto di Magnus & Bunker (6 pagine)
– ANDY CAPP di Reg Smythe
– DON MARTIN
– ORLANDO di Giuseppe Laganà
– ALLEY OOP di Vincent T. Hamlin (daily strips / strisce giornaliere dal 18-08-1967 al 16-09-1967)
– HORATIO di David Judd & Peter Haswell
– MISTER BREGER by Dave Breger
– GUMMER STREET by Phil Krohn
– I COLONIALI The Colonials by Joe Escourido
– IL RACCONTO DI NATALE Toys That Talked: A Christmas Fantasy di Phil Pastoret & John Lane (NEA Newspaper Enterprise Association Christmas strip 1971 – daily strips / strisce giornaliere dal 06-12-1971 al 24-12-1971)
– TOMMY WACK di Hugh Morren
– THE SPIRIT di Will Eisner : The Christmas Spirit of 1948: Basher Bains / NATALE SPIRIT (da Register and Tribune Syndicate, 19-12-1948, 7 pagine)
– PERSUASORE OCCULTO racconto di Carlo Castellaneta con disegno a corredo di Luigi Corteggi
– L’ ULTIMO MINUTO DI RIO COLE di Max Bunker e Paolo Piffarerio (storia completa a fumetti di 10 pagine)
– Bilancio di un’ annata letteraria di Alcide Paolini (articolo di 4 pagine)
– PETER IL VAGABONDO Pete the Tramp by (Clarence David) C.D. Russell